Pubblicità
Quella piccola spia ambra. Nessun altro indicatore nel mondo moderno causa tanta ansia quanto la spia "Controllo motore" che si accende sul cruscotto della tua auto. Il tuo cuore salta un battito. Improvvisamente, inizi a "sentire" strani rumori del motore che probabilmente non ci sono. La tua mente inizia a calcolare il costo di una riparazione imprevista che manderà in tilt l'intero budget mensile. Guidi verso l'officina sentendoti sconfitto, consapevole di stare per entrare in un territorio su cui non hai alcun controllo.
In officina, il meccanico tira fuori una "macchina misteriosa", la collega alla tua auto, assume un'espressione preoccupata e inizia a parlarti in una lingua che non capisci: "Sembra che il sensore di ossigeno del banco due sia rotto e che ci sia una perdita nel sistema di aspirazione". Ti fa una stima che sembra assurda, ma cosa puoi fare? Non hai modo di sapere se ti sta dicendo la verità o se sta gonfiando il problema. Annuisci, scendi dall'auto e preghi di non essere truffato.
Pubblicità
Se questa situazione ti suona familiare, preparati. In questo articolo, ti sveleremo il segreto per bilanciare l'equilibrio di potere. Ti mostreremo come usare il tuo cellulare per effettuare una diagnostica auto Preciso come quella "macchina misteriosa", a un costo inferiore a quello di un cambio d'olio. È ora di capire il tuo veicolo e parlare con il meccanico da pari a pari.
Svelare il mistero della “scatola magica”: cos’è la porta OBD2?
Il segreto per comunicare con la tua auto non è magia nera. Si chiama OBD2 (On-Board Diagnostics II). Pensa alla porta OBD2 come alla "porta USB" della tua auto. È un connettore standardizzato che, per legge, tutte le auto a benzina prodotte dal 1996 e quelle diesel dal 2004 devono avere. È la porta d'accesso al computer centrale del tuo veicolo.
Pubblicità
Il computer della tua auto, noto come ECU (Engine Control Unit), monitora costantemente centinaia di sensori: temperatura del motore, miscela aria-carburante, velocità delle ruote, sistema di scarico... Quando rileva che un sensore fornisce una lettura al di fuori dei parametri normali, genera un "codice di errore" (DTC - Diagnostic Trouble Code) e accende la spia "Check Engine" per avvisarti.
La porta OBD2 è l'unico modo per accedere a queste informazioni e chiedere all'auto: "Cosa c'è che non va?". Di solito si trova sotto il volante, sul lato sinistro o destro, a volte coperta da un piccolo coperchio.
Vedi anche
- La guida di emergenza per salvare le tue foto
- La guida al disegno da zero
- La guida per ritrovare la serenità del tuo cellulare
- La guida definitiva per guardare centinaia di film gratuiti
- Chi mi ruba il WiFi?
- Tè per migliorare le prestazioni
Il tuo kit investigativo per l'auto: hardware e software
Per realizzare il tuo diagnostica auto, hai bisogno di due cose molto semplici:
- L'hardware: un adattatore Bluetooth OBD2. Si tratta di un piccolo dispositivo che si collega alla porta OBD2 dell'auto. Questo dispositivo non esegue la diagnostica; la sua unica funzione è leggere le informazioni dal computer dell'auto e trasmetterle in modalità wireless, tramite Bluetooth, al telefono cellulare. È possibile acquistare questi adattatori da negozi online come Amazon, eBay o Mercado Libre a un prezzo incredibilmente basso. Esistono molte marche, ma la maggior parte di quelli basati sul chip "ELM327" è compatibile con quasi tutte le applicazioni.
- Il software: l'app sul tuo cellulare. È qui che avviene la magia. L'app sul tuo telefono riceve i dati dall'adattatore Bluetooth e li traduce in una lingua che puoi capire. Esistono molte app, ma una delle più complete, facili da usare e disponibile sia per Android che per iOS è Scanner per auto ELM OBD2La sua versione gratuita è estremamente potente e sufficiente per la maggior parte degli utenti. Per gli utenti Android che desiderano qualcosa di più avanzato, Coppia Pro È un classico leggendario.
Guida completa: la tua prima diagnosi passo dopo passo
Indosseremo il tuo cappello da detective e interrogheremo il tuo veicolo.
- Passaggio 1: trovare la porta e collegare l'adattatore. A macchina spenta, cerca la porta OBD2. Se non la trovi, cerca rapidamente su YouTube "porta OBD2 [marca e modello della tua auto]" e la troverai in 30 secondi. Collega il piccolo adattatore. Vedrai accendersi una piccola luce.
- Passaggio 2: scarica l'app e associa il Bluetooth. Vai sull'app store e scarica "Car Scanner ELM OBD2". Una volta installato, accedi alle impostazioni Bluetooth del telefono e cerca nuovi dispositivi. Ne troverai uno con un nome come "OBDII" o "V-Link". Associalo al telefono come se fosse un nuovo dispositivo.
- Fase 3: Avviare l'auto e collegare l'app. Ora, avvia il motore della tua auto. Apri l'app Car Scanner. Nella schermata principale, vedrai un grande pulsante verde con la scritta "Connetti". Premilo. L'app cercherà l'adattatore Bluetooth e, entro pochi secondi, si collegherà al computer della tua auto. Saprai che sta funzionando perché vedrai indicatori come il regime del motore e la temperatura muoversi in tempo reale sull'app.
- Fase 4: Leggere i codici di errore. Accedi alla sezione dell'app "Codici di errore" o "Diagnostica (DTC)". Tocca il pulsante per leggere i codici. L'app comunicherà con l'auto e, se la spia "Controllo motore" è accesa, ti mostrerà uno o più codici. Ad esempio,
P0171
. - Fase 5: La traduzione magica. Ecco il punto forte. L'app non si limita a darti il codice.
P0171
Traducilo per te: “Sistema troppo scadente (Banca 1)”Spesso fornisce una descrizione del significato, le possibili cause (un sensore di ossigeno difettoso, una perdita di vuoto, un iniettore sporco, ecc.) e offre persino un pulsante per cercare online maggiori informazioni su quel codice specifico.
Armato di informazioni: il tuo nuovo rapporto con il meccanico
L'obiettivo di realizzare il tuo diagnostica auto Non è detto che dovrai ripararlo da solo (a meno che tu non sia un appassionato). L'obiettivo è eliminare l'asimmetria informativa. Ora, invece di arrivare in officina e dire "Si è accesa la spia", arriverai e dirai: "Ciao, si è accesa la spia del motore. Ho scansionato l'auto e mostra il codice P0171, che indica una miscela magra sulla bancata 1. Ho letto che potrebbe essere il sensore di ossigeno o una perdita. Potresti dare un'occhiata e darmi una stima?"
La differenza è enorme. Ti presenti come un cliente informato. È molto più difficile per un meccanico disonesto cercare di venderti una riparazione di cui non hai bisogno. Hai il controllo della conversazione. Inoltre, dopo una riparazione, puoi usare la stessa app per "cancellare il codice di errore" e assicurarti che la spia non si accenda più, a conferma che la riparazione è stata eseguita correttamente.

Conclusione
Questo piccolo dispositivo e questa app gratuita rappresentano uno dei migliori investimenti che possiate fare per la vostra auto e per il vostro portafoglio. Vi fanno risparmiare denaro, vi evitano stress e, soprattutto, vi danno la conoscenza e la sicurezza necessarie per non sentirvi mai più impotenti di fronte a un problema meccanico.